top of page
1 - ritratto BN con firma.jpg

Originario di Cesena, a metà degli anni ’50 mio padre si trasferisce per lavoro prima a Pisa, poi a Sansepolcro, quindi a Rimini dove si stabilisce definitivamente nel ’63. Dallo stesso anno si dedica a dipingere con continuità adottando fin dai primi lavori una personale tecnica di pittura a spatola, sostenuto più dalla sua connaturata predisposizione e dagli studi classici che da una formazione di stampo accademico.  

 

“Artista di libero indirizzo”, come ama dichiararsi, dopo qualche anno raggiunge la sua espressione più originale nei dipinti che lui stesso definisce “Quadri musicali”, coi quali offre la propria “personale visione del mondo musicale con l’armonia dei colori, il gioco dei piani e il ritmo delle linee” partendo dall’ascolto delle composizioni di musicisti romantici e impressionisti.  Emozioni rese ancor più esplicite nei brevi filmati con cui esplora con la cinepresa la superficie dei suoi dipinti in sincronia con le musiche ispiratrici.  

 

In bilico tra informale e figurazione fantastica, nella sua pittura l’immaginazione prevale sempre sulla realtà, anche negli altri soggetti che completano il suo orizzonte tematico. “Paesaggi sognati”, “Visioni poetiche” e “Ricordi d’infanzia”: campagne e boschi silenti, marine trasfigurate nell’evanescenza di un sogno, personaggi e figure che riaffiorano in controluce dalla memoria. 

 

Attivo per quasi cinquant’anni soprattutto tra Rimini, la Romagna, l’Umbria e la Toscana e nelle città di Roma e Milano, smette di dipingere e di esporre qualche anno prima di spegnersi nel 2017 all’età di 85 anni.

                                                                                                                                                                                 Massimiliano Sirotti

 I PRIMI ANNI '60   

 

 I QUADRI MUSICALI  

 

  I PAESAGGI SOGNATI    

 

 LE VISIONI POETICHE    

 I RICORDI D'INFANZIA 

LE MINIATURE

bottom of page